Informazioni sul progetto VETFest
Il settore IFP si trova ad affrontare diverse sfide che incidono sul suo percorso evolutivo, tra cui rilevano, in particolare: lavoro di squadra e scambio di buone pratiche tra istituti di IFP piuttosto limitati, lo scarso riconoscimento sociale delle qualifiche IFP rispetto ai percorsi di apprendimento scolastico, il basso livello di internazionalizzazione degli istituti di IFP, dei formatori e degli studenti, le difficoltà delle istituzioni IFP nell'attuazione di meccanismi di monitoraggio della qualità come EQAVET, l’obsolescenza delle conoscenze dei formatori IFP, ecc.
VETFest è un progetto finanziato dal Programma Erasmus+ della Commissione europea, volto a favorire la ricerca di soluzioni utili ad affrontare le sfide che connotano il sistema IFP. Il progetto unisce partner dai diversi profili, quali network locali di istituti IFP, istituti IFP, un’associazione nazionale di start-up e un’organizzazione volta a favorire il networking tra le imprese.
Il principale meccanismo di scambio di buone prassi nell’ambito della rete partenariale sarà il “12VETFest Plan”, ovvero un insieme di 12 buone prassi IFP che le scuole dovrebbero attuare durante l'anno scolastico. Tali prassi contribuiranno non solo al miglioramento della qualità dell'IFP, ma anche ad aumentarne l'impatto sugli studenti e sugli stakeholder esterni.


La partnership
Il partenariato è composto da network di IFP, istituzioni multiregionali di IFP, istituzioni di IFP a livello regionale e imprese di cinque paesi europei (Portogallo, Italia, Spagna, Turchia e Grecia).
Pacchetti di Lavoro
- Pacchetto di Lavoro 1
- Pacchetto di Lavoro 2
- Pacchetto di Lavoro 3
- Pacchetto di Lavoro 4
- Pacchetto di Lavoro 5
Gestione (Organizzazione responsabile: SPEL)
Questo pacchetto di lavoro si concentra sulle procedure di gestione da seguire per tutta la durata del progetto. Comprende gli strumenti e l'approccio metodologico per realizzare il progetto entro i tempi previsti, con elevati standard qualitativi e nel rispetto del budget.
Compiti:
- Procedure di Gestione
- Riunioni Transnazionali di Progetto
- Strumenti di comunicazione interna
- Report
Risultati:
-
Manuale delle Procedure di Gestione
Buone Pratiche nel campo dell’IFP (Organizzazione responsabile: Conform)
Questo pacchetto di lavoro si concentra sulla raccolta di buone pratiche nei Paesi partner riguardo eventi, pratiche di internazionalizzazione, EQAVET e sviluppo professionale degli insegnanti/formatori di IFP.
Compiti:
- Indagine nei Paesi partner: buone pratiche sull'organizzazione di eventi e attività, a livello nazionale, per aumentare la consapevolezza dell'IFP che può essere integrata nella Settimana Europea delle Competenze Professionali
- Indagine nei Paesi partner: buone pratiche per l'internazionalizzazione delle scuole di IFP e la mobilità del personale e dei tirocinanti
- Indagine nei Paesi partner: buone pratiche per l'attuazione del Quadro Europeo di Riferimento per la Garanzia della Qualità dell'Istruzione e della Formazione Professionale (EQAVET)
- Indagine nei Paesi partner: strumenti e buone pratiche per lo sviluppo professionale degli insegnanti/formatori
- Creazione di un Opuscolo con le Buone Pratiche raccolte
- Creazione del Piano 12VETFest
Risultati:
-
Buone Pratiche sull’Opuscolo di Formazione Professionale
Implementazione del Piano 12VETFest (Organizzazione responsabile: CEPROF)
Questo pacchetto di lavoro è dedicato alle attività di implementazione del Piano 12VETFest che sarà progettato nell'ambito del WP2. Verrà creata un Piano di azione, per l'implementazione delle 12 buone pratiche, che agirà nella prima fase come linee guida per i partner che sperimenteranno il piano e successivamente per altri centri di IFP che vogliono implementarlo nelle loro scuole.
Compiti:
- Creazione di un Piano di azione per l'attuazione delle 12 buone pratiche del piano Piano 12VETFest
- Attività di Sperimentazione
- Protocollo di Cooperazione
Risultati:
-
Piano di azione 12VETFest
-
Relazione sulla Sperimentazione
-
Protocollo di Cooperazione
Controllo qualità e Valutazione (Organizzazione responsabile: DEFOIN)
Questo WP è dedicato al controllo di qualità e ai processi di valutazione del Progetto. Insieme, essi garantiranno che le attività del progetto siano di alta qualità e che le procedure siano adeguate per raggiungere gli obiettivi definiti. Saranno prodotti strumenti di valutazione e controllo qualità e i dati raccolti forniranno informazioni sulla necessità o meno di miglioramenti.
Compiti:
- Piano di Qualità
- Strumenti per Qualità e Valutazione
- Report su Qualità e Valutazione
- Report Finale di Qualità e Valutazione
Risultati:
-
Piano di Qualità
-
Report Finale di Qualità e Valutazione
Diffusione e Valorizzazione dei Risultati (Organizzazione responsabile: Eurotraining)
Questo WP è dedicato alla Diffusione e Valorizzazione dei Risultati. Il suo obiettivo principale è quello di aumentare la consapevolezza riguardo le attività sviluppate nell'ambito del progetto e dei risultati raggiunti. Gli stakeholder chiave saranno definiti nei Paesi partner e coinvolti nelle azioni del progetto al fine di ottenere il loro feedback e promuovere l'impatto delle attività e dei risultati del progetto.
Compiti:
- Piano di Comunicazione e Disseminazione
- Identità visiva del progetto: logo, sito web, modelli
- Materiali/strumenti per la diffusione
- Piano di Valorizzazione e Sostenibilità
- Report di follow up su Disseminazione e Valorizzazione
- Report Finale su Disseminazione e Valorizzazione
- Conferenza Finale
Risultati:
-
Piano di Comunicazione e Disseminazione
-
Identità visiva del progetto
-
Materiali per la diffusione
-
Piano di Valorizzazione e Sostenibilità
-
Report Finale su Disseminazione e Valorizzazione
-
Report sulla Conferenza Finale
Italian Interviews
Digital Story
Le nostre notizie

NATURA, CULTURA E SENTIERI
La ripresa economica passa anche attraverso il turismo, un turismo ... ![]() Dual VET in hospitality, a credential for stable employmentThe "We Create Opportunities" program in Hospitality and Tourism beg... ![]() Vocational education and training in Portugal: short descriptionThis short description contributes to better understanding vocationa... Wanna join our network?Contact us!![]() The European Commission's support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. SPEL - Sociedade Promotora de Estabelecimentos de Ensino, Rua 21 nº769, 4500-141, Espinho, Portugal geral@eom.pt +351 227341468 |