Benvenuti nel sito del progetto VETFest

Il settore IFP si trova ad affrontare diverse sfide che incidono sul suo percorso evolutivo, tra cui rilevano, in particolare: lavoro di squadra e scambio di buone pratiche tra istituti di IFP piuttosto limitati, lo scarso riconoscimento sociale delle qualifiche IFP rispetto ai percorsi di apprendimento scolastico, il basso livello di internazionalizzazione degli istituti di IFP, dei formatori e degli studenti, le difficoltà delle istituzioni IFP nell'attuazione di meccanismi di monitoraggio della qualità come EQAVET, l’obsolescenza delle conoscenze dei formatori IFP, ecc.
 
VETFest è un progetto finanziato dal Programma Erasmus+ della Commissione europea, volto a favorire la ricerca di soluzioni utili ad affrontare le sfide che connotano il sistema IFP. Il progetto unisce partner dai diversi profili, quali network locali di istituti IFP, istituti IFP, un’associazione nazionale di start-up e un’organizzazione volta a favorire il networking tra le imprese.
 
Il principale meccanismo di scambio di buone prassi nell’ambito della rete partenariale sarà il “12VETFest Plan”, ovvero un insieme di 12 buone prassi IFP che le scuole dovrebbero attuare durante l'anno scolastico. Tali prassi contribuiranno non solo al miglioramento della qualità dell'IFP, ma anche ad aumentarne l'impatto sugli studenti e sugli stakeholder esterni.

Obiettivi

Il progetto è volto a raggiungere quattro principali obiettivi:
  • Creare un network transnazionale di istituti IFP
  • Favorire la cooperazione transnazionale attraverso lo scambio e l’implementazione di buone prassi
  • Migliorare la qualità dell’IFP attraverso il peer counselling per l’implementazione di strumenti europei e, in particolare, dell’EQAVET.
  • Supportare le azioni di internazionalizzazione degli istituti IFP e lo sviluppo professionale dei loro docenti

Attività

Al fine di rafforzare la cooperazione tra i fornitori di IFP, mediante azioni di mutual learning, peer counselling e capacity building volte a migliorare la qualità e l'attrattiva dell'offerta di IFP, i partner realizzeranno una raccolta di buone prassi in materia di IFP nei rispettivi paesi, che saranno utilizzate per l'apprendimento reciproco basato sulle migliori esperienze testate. Tali buone prassi saranno raccolte in un opuscolo (booklet) che verrà aggiornato anche dopo il periodo di finanziamento.
La promozione dell'uso di strumenti europei, la loro attuazione e diffusione, unitamente ad altre iniziative europee rilevanti nel settore IFP, saranno incentrate sul miglioramento dell'istruzione. All'interno del network sarà incoraggiato il dialogo aperto su strumenti quali EQF, ECVET, Europass, TTnet e SELFIE. Alcuni di questi saranno oggetto di confronto nell’ambito dei seminari previsti dal progetto, quale il workshop per il personale dell'IFP, volto a supportare le azioni di mobilità.
 
Il network transnazionale di IFP che si formerà durante il progetto creerà canali di comunicazione per lo sviluppo e la condivisione di buone pratiche e promuoverà la cooperazione europea, favorendo la diffusione degli strumenti e delle iniziative europee più rilevanti nel settore dell’IFP.
 
Infine, i fornitori di IFP che non contribuiscono o beneficiano ancora della cooperazione europea saranno raggiunti dai partner. Durante il progetto, verrà firmato un protocollo di cooperazione per la costituzione di un network transnazionale di IFP. Tale network aggiornerà, diffonderà e beneficerà dei risultati del progetto dopo il periodo di finanziamento.